Muovere 4 servocomandi in modo proporzionale con un PIC
Link Articolo Originale:
http://www.grix.it/viewer.php?page=10127
In questo tutorial verrà spiegato come utilizzare PIC Genius per realizzare un firmware in grado di pilotare fino a 4 servocomandi standard tramite 4 potenziometri, sfruttando il convertitore analogico digitale presente nel microcontrollore PIC.
Per questo esperimento è stato utilizzato un PIC 16F676 a 4 Mhz tramite l’oscillatore interno.
Non è stato realizzato nessun circuito stampato del progetto perché al momento esso non ha una valenza pratica.
Lo scopo infatti è quello di spiegare passo passo come utilizzare il linguaggio di PIC Genius insieme agli strumenti di calcolo e simulazione.
Prima di iniziare ad utilizzare PIC Genius è opportuno spiegare il funzionamento di un servocomando standard in modo da capire cosa si deve realizzare con il microcontrollore.
Un servo dispone solitamente di tre fili, due dei quali usati per l’alimentazione ed un terzo per il segnale di pilotaggio.
La figura mostra che con un segnale di 1,5 millisecondi il servo si posizionerà al centro della sua corsa (90 gradi). Per ruotare a sinistra il perno il segnale dovrà diminuire di frequenza, mentre per ruotare a destra dovrà aumentare.
Anche se la figura mostra che i limiti del segnale vanno da 1 millisecondo a 2, in realtà esistono molti servo che vanno da 0,5 fino a 2,5 millisecondi.
I 4 servocomandi che ho utilizzato nel progetto hanno queste ultime caratteristiche, pertanto il firmware è stato scritto in modo da generare segnali di frequenza variabile da 0.5 a 2.5 ms.
Cominciamo quindi caricando il tool PIC Genius versione 5.4 e sciegliendo la voce NUOVO PROGETTO.
Dare un nome al file di progetto che si vuole realizzare (servo) e sciegliere il micro da utilizzare : PIC 16F676.
FIGURA 1
Anche se la figura 1 mostra un valore di frequenza un po’ strano, selezionare 4 MHz o 4.000.000 Hz. Come oscillatore scegliere la voceINTERNAL NO CLOCK OUT mentre come FUSES quello evidenziato nella figura. Per la spiegazione dettagliata di questi parametri, è opportuno riferirsi al PDF del microcontrollore scelto. Nessuna protezione per quanto riguarda il codice.
Dopo aver premuto il pulsante OK ed aver accettato tutti i settaggi inseriti siamo pronti per cominciare a scrivere il codice.
Di solito, nei microcontrollori dove è presente un convertitore analogico digitale chiamato anche ADC se si volesse utilizzare una porta ad esso collegata come digitale, è necessario settare dei registri che controllano il convertitore stesso. Infatti di default tutti gli ingressi del ADC sono settati in modalità analogica.
Pic Genius permette di settare graficamente le porte senza dover scrivere del codice.
Per effettuare questi settaggi, aprire la finestra del MODULO ADC premendo il pulsante PROGETTO nella schermata di lavoro di PIC Genius.
FIGURA 2
Dalla figura è facile capire che degli otto pin collegati all ADC , 4 sono stati settati in modalità digitale.
A questo punto è necessario configurare i pin del micro come INGRESSO o USCITA in base al circuito che si vuole realizzare. Personalmente ho scelto di utilizzare la PORT A per collegare gli ingressi ( trimmer o potenziometri) e la PORT C (da
0 a 3) come uscite per pilotare i 4 servocomandi. Prima quindi di scrivere una sola riga di codice è sempre opportuno cominciare a collegare i vari dispositivi che si vuole utilizzare e PIC Genius in fase di compilazione penserà in modo automatico a configurare i vari registri per settare gli ingressi e le uscite. I vari dispositivi potranno essere configurati anche durante la stesura del codice.
FIGURA 3
Nella figura 3 è possibile vedere un riassunto dei dispositivi connessi alle varie porte del PIC micro.
Nella parte alta della schermata, si trovano tutti i possibili componenti o dispositivi che PIC Genius gestisce nella sua ultima versione : 5.4.
Qualora si voglia collegare un dispositivo non presente in elenco si potrà utilizzare il componente standard IN come ingresso e OUT come uscita.
Nel nostro progetto sono stati inseriti quattro componenti di tipo analogico (trimmer) e quattro uscite standard. In fase di setup di ciascun componente è possibile settare un DEFINE ovvero un nome simbolico del componente. Se durante la programmazione, si farà riferimento ai componenti tramite questo nome simbolico non sarà necessario modificare il codice scritto qualora in una seconda fase di stesura del codice si voglia cambiare disposizione ai componenti collegati. Ad esempio per una migliore sbrogliatura del circuito potrebbe essere necessario collegare il trimmer del canale 2 alla porta C1 e viceversa.
FIGURA 4
La figura 4 mostra i settaggi di un componente analogico mentre la 5 quelli relativi ad una uscita standard.
FIGURA 5
Prima di iniziare con la stesura del codice, visto che si utilizzerà un PIC micro senza il quarzo che assicura una certa stabilità all’oscillatore, è opportuno effettuare un test per analizzare ed eventualmente correggere la frequenza di riferimento in modo da programmare onde quadre molto precise.
Dato che non è possibile stabilire la frequenza interna del micro è opportuno tarare la frequenza di PIC Genius in funzione del segnale generato dalla scheda hardware.
Sfruttando il pin OUT1 come uscita è possibile, scrivendo questo semplice codice, rilevare tramite un oscilloscopio o meglio un frequenzimetro la frequenza in uscita.
FIGURA 6
Questo codice genera una onda quadra di circa 1000 Hz direttamente sul pin RC0 (OUT1) del micro. Tramite un frequenzimetro sarà possibile leggere tale frequenza ed eventualmente valutare il margine di errore che potrebbe avere l’oscillatore principale del micro.
Il chip da me utilizzato genera una frequenza di 1069 hz. Questo è dovuto alla non precisione dell’oscillatore principale che ricordo non è quarzato. Con Pic Genius possiamo modificare però la frequenza dell’oscillatore in modo da far quadrare tutti i valori. Per calcolare la nuova frequenza basterà eseguire questa operazione (4000000*1069)/1000 =4276000. Inserendo questo nuovo valore nella frequenza di riferimento di PIC Genius, si avrà la certezza di generare forme d’onda molto precise.
Dopo aver terminato il test ed aver tarato l’oscillatore principale, è arrivato il momento di cominciare a scrivere del codice per muovere per il momento un solo servocomando. Scriviamo quindi un semplice codice che ci permetterà di generare un impulso positivo della durata di 1.5millisecondi ed uno negativo della durata di 18,5 millisecondi in modo continuo.
FIGURA 7
Tramite questo semplice codice sull’ uscita RC0 (OUT1) vi sarà un segnale in grado di posizionare un servocomando nella sua posizione centrale. L’istruzione delay_precision_us() è una istruzione statica di PIC Genius, nel senso che come parametro potrà essere indicato solamente unnumero certo e non una variabile. Questo perché è molto difficile assicurare tramite una routine la precisione di un ritardo espresso inmicrosecondi in quanto a 4 mhz ogni singola istruzione in ASM perde un microsecondo ad eccezione di qualcuna che ne perde due. In un linguaggio ad alto livello come quello implementato in PIC Genius è impossibile stabilire prima i tempi di lavoro di una porzione di listato.
Vediamo adesso come si fa ,sfruttando PIC Genius a calcolare quanti microsecondi impiega una determinata istruzione o una porzione di codice.
Come esempio, ma anche perché verrà poi utilizzata nel nostro codice ho scelto il ciclo for.
La sintassi del ciclo FOR è la seguente :
FOR variabile = valoreinizio TO valorefine
ENDFOR
Questa istruzione presente in tutti i linguaggi ad alto livello, (cambia la sintassi) permette di eseguire una o più istruzioni (una porzione di codice) per un numero definito di volte.
Esempio se valoreinizio=1 e valorefine=100 il codice scritto tra FOR e ENDFOR verrebbe eseguito 100 volte.
Ipotizziamo di scrivere adesso all’interno del blocco una istruzione di ritardo :
FOR ciclo = 1 TO 100
DELAY_PRECISION_US(10)
ENDFOR
Riferendoci al discorso di prima, in teoria il tempo totale di questo loop dovrebbe essere 100*10=1000 microsecondi. In realtà esso non accade perché l’istruzione FOR ENDFOR perde già una serie di microsecondi in base anche al tipo di variabile usata.
L’unico modo per sapere con esattezza quanti microsecondi occorrono per eseguire il loop è quello di posizionare due breakpoint e lanciare la simulazione con PIC Genius.
Per prima cosa dichiariamo la variabile ciclo di tipo INT che potrà assumere un valore da 0 a 4.294.967.295 (32 bit) In realtà potrebbe essere utilizzata anche una var di tipo BYTE da 0 a 255 ma quando si usa un ciclo FOR con almeno 2 variabili PIC Genius per sicurezza richiede che esse siano dello stesso tipo.
FIGURA 8
Per aprire questa finestra è necessario premere il pulsante che rappresenta un segno di addizione posto in basso a destra della schermata principale di PIC Genius. La variabile inserita comparirà nella lista delle variabili usate.
Adesso scriviamo questo semplice codice ricordandosi di settare almeno una porta del microcontrollore poiché in caso contrario PIC Genius non eseguirà la compilazione del codice scritto.
FIGURA 9
Dopo aver editato questo semplicissimo codice, eseguiamo la compilazione che genera il codice assembler e successivamente la trasformazione del asm in hex tramite il tool aggiuntivo MPASM che deve naturalmente risultare installato e i suoi percorsi devono essere conosciuti da PIC Genius.
Per ottenere il file hex e poter avviare la simulazione tramite PIC Genius vi sono due diversi modi.
Il primo più veloce è una prerogativa della versione registrata di PIC Genius.
Basterà premere il pulsante che avvia il SIMULATORE nella barra dei pulsanti di PIC Genius posta in alto nella schermata principale. Per chi utilizza la versione FREE invece la procedura è un pò più lunga e consiste nel generare dapprima il file ASM premendo il relativo pulsante posto nella barra dei pulsanti, e successivamente avviare il simulatore dopo aver assemblato il file asm
FIGURA 10
La figura mostra il codice ASM del ciclo FOR scritto in linguaggio ad alto livello.
LA PRIMA SIMULAZIONE
Dopo aver avviato il simulatore di PIC Genius si aprirà una finestra contenitore all’interno della quale si possono posizionare diverse finestre di controllo e di calcolo per la visualizzazione dei registri e delle variabili, dei valori della eeprom interna ecc.ecc.
Vi sono anche due finestre che riportano la prima il codice ad alto livello scritto, mentre la seconda il corrispettivo codice ASM generato. In queste due finestre il programmatore potrà posizionare dei breakpoint (punti in cui si ferma la simulazione del codice) al fine di valutare lo stato di registri, bit ecc.ecc in quel dato momento.
FIGURA 11
FIGURA 12
Nella figura che rappresenta il codice ad alto livello è possibile notare che due righe risultano colorate in rosso. Questo colore identifica che in queste due righe è stato inserito un punto di break o breakpoint. Quando si avvierà la simulazione (tramite il pulsante RUN) il simulatore eseguirà il codice scritto ad alta velocità e si fermerà sul primo breakpoint trovato. (in questo caso alla riga 2).
Al successivo comando di RUN la simulazione riprenderà ad alta velocità per arrestarsi nuovamente ad un altro eventuale punto di break. Per inserire o togliere un breakpoint basta posizionarsi sulla riga voluta e tramite il tasto destro del mouse scegliere la relativa voce. I punti di break possono essere inseriti indipendentemente nella finestra del codice ad alto livello o in quella dove vi è l’assembler. Sarà possibile altresì proseguire la simulazione del codice in modalità passo passo IN o OUT o in modalità animata.
Per proseguire con il nostro esempio dopo aver posizionato i due breakpoint all’inizio e alla fine del ciclo FOR avviamo la simulazione. Come detto prima l’esecuzione si arresterà nel primo breakpoint. Ripremendo il pulsante di RUN proseguirà fino al secondo breakpoint. A questo punto basterà consultare la finestra dei contatori per rilevare che tra i due punti sono intercorsi circa 2000 microsecondi.. Il valore 77 da assegnare alla variabile valore, è stato trovato dopo qualche tentativo.
FIGURA 13
Questa finestra permette di operare diverse tipologie di calcolo.
Inserendo il valore 0 nel ciclo FOR il tempo utilizzato dalla routine è pari a 27 microsecondi quindi variando il valore della variabile da 0 a 77 si potrà gestire un ritardo da 27 a 1998 microsecondi. E’ proprio il tempo per pilotare il nostro servocomando. Adesso bisogna calcolare i valori infunzione della posizione del nostro potenziometro collegato ad un canale del convertitore analogico digitale (adc) del nostro microcontrollore.
L’adc del PIC micro ha una risoluzione a 10 bit quindi ritornerà un valore da 0 a 1023.
Tramite una semplice espressione matematica si potrà ottenere l’intervallo dei valori utili per ottenere i tempi di pilotaggio dei servocomandi.
FIGURA 14
Per prima cosa viene acceso il convertitore con l’istruzione adc_on
Successivamente dopo la label main viene letto il valore del convertitore relativo al canale 0 e memorizzato nella variabile adcvalue.
La variabile valore è una variabile di tipo INT in grado di immagazzinare un numero a 32 bit.
Il valore ricavato dall’ADC viene quindi moltiplicato per il numero fisso 77 (che rappresenta il massimo per il nostro valore di ritardo) e successivamente diviso per il numero fisso che corrisponde al valore massimo dell’ADC. Quando adcvalue sarà uguale a 1023 (cloche a destra) il risultato sarà uguale a 77 e si perderà un tempo di 1998 microsecondi, mentre quando adcvalue sarà uguale a zero il risultato sarà zero e si perderà un tempo di soli 27 microsecondi..
Questa parte teorica fin qui espressa potrà essere simulata passo passo tramite PIC Genius o meglio ancora dinamicamente ad alta velocità leggendo in tempo reale il valore che assumerà la variabile valore in base allo spostamento del potenziometro.
FIGURA 15
La figura 15 mostra la simulazione ad alta velocità del codice appena descritto. Dalla schermata non è possibile naturalmente apprezzare le variazioni della variabile valore in base allo spostamento del potenziometro della cloche ma si ha la conferma che il codice finora editato è funzionante.
Adesso per continuare nel nostro progetto, si deve calcolare il tempo utilizzato sia per effettuare la lettura del convertitore, sia per calcolare il numero da assegnare alla variabile valore.
Avviamo la simulazione e posizioniamo i due breakpoint per effettuare il calcolo :
FIGURA 16
Dalla simulazione emerge che il tempo necessario per effettuare questi calcoli è di 2268 microsecondi. Riassumiamo per un attimo il funzionamento del servocomando :
1) il pin di controllo va a 1 per un tempo di 500 microsecondi
2) il pin di controllo rimane a 1 per il tempo necessario a far si che il rotore del servo si posizioni nella posizione voluta (att da non confondere con il tempo per raggiungere la posizione)
3) il pin di controllo va a zero per la rimanenza dei 20 millisecondi.
Analizzando quanto detto e quello che abbiamo costruito con il codice è evidente che c’è una grossa discordanza.
Dato che i 2268 microsecondi non possono essere modificati in quanto non dipendono dal software ma dall hardware, si deve trovare un’ altra strategia o soluzione, ovvero spostare la decodifica e l’elaborazione della posizione del potenziometro nella parte non attiva del treno d’impulsi ovvero nei restanti 20 millisecondi. Per fare un esempio chiarificatore si potrebbe dire :
1) il micro è avviato
2) il pin di controllo viene messo a 1 per il tempo di 500 microsecondi.
3) La variabile valore assume il valore 0 come inizializzazione pertanto il posizionamento teorico del servo dovrebbe essere a sinistra. (in realtà non arriverebbe neanche a muoversi anche se fosse tutto a destra)
4) Il pin di controllo viene messo a 0 e da questo momento ha inizio la decodifica e l’elaborazione della posizione del potenziometro per una durata di 2268 microsecondi
5) Il pin di controllo rimane a 0 per il tempo necessario affinché siano passati 20 millisecondi dall’inizio del punto 2
6) Il loop ricomincia, questa volta però la variabile valore contiene il numero esatto che determinerà il posizionamento del servocomando.
E’ questa la tecnica che è stata utilizzata per gestire fino a 4 servocomandi tramite un solo treno di 20 millisecondi.
FIGURA 17
La figura mostra il codice utile per gestire un servocomando tramite un potenziometro o trimmer collegato nel canale 0 del convertitore.
IL CODICE PER CONTROLLARE UN SOLO SERVO
-------------------------------------------------
; MAINLOOP
;
;-------------------------------------------------
adc_on
valore=2
valoremax=77
main:
OUT1=1 ; il pin di controllo viene messo a 1
delay_precision_us(473) ; si perdono 473 us
for ciclo=1 to valore ; qui si perderanno da 27 a 1998 microsecondi
endfor
OUT1=0 ; il pin di controllo è messo a zero
; adesso finiamo il conteggio
valoreout=valore
if valoreout<77 then inc(valoreout) endif
for ciclo=valoreout to valoremax
endfor
; in questo punto sono già stati utilizzati circa 2500 microsecondi +98
; per alcuni calcoli
adcvalue=read_adc(0) ; si decodifica la posizione del potenziometro
valore=(adcvalue*77)/1023 ; la si elabora
; adesso la variabile valore contiene la nuova posizione utile da
; usare nel prossimo treno d'impulsi
; tutto il processo perde 2316 microsecondi quindi adesso si deve
; generare la rimanenza per 20 millisecondi
; 2598+2340=4938 microsecondi quindi 20000-4840 = 15062 circa
delay_ms(15)
delay_precision_us(75)
; con queste due istruzioni si conclude la temporizzazione che supera di poco
; i 20 millisecondi
goto main
; il ciclo si ripete
Il segnale di controllo verrà ripetuto ogni 20 millisecondi (50 volte al secondo) e il servo sarà in questo caso sempre sotto tiro
Adesso è arrivato il momento di scrivere il codice che invece controlla fino a 4 servocomandi
Naturalmente l’acquisizione dei valori dei potenziometri deve avvenire nei tempi morti e cioè durante lo stato di off del segnale.
La logica del programma e:
1) Viene generato il primo segnale relativo al primo servo
2) Viene generato un segnale off fino a coprire i 2,5 millisecondi qualora ve ne sia bisogno.
3) I punti 1 e 2 vengono ripetuti per gli altri 3 servo per un totale di 10 millisecondi.
4) Nei restanti 10 millisecondi, avverrà l’acquisizione ed il calcolo dei nuovi valori di posizionamento.
SORGENTE PER GESTIRE 4 SERVOCOMANDI
La posizione angolare dei 4 servocomandi sarà sempre aggiornata (circa 50 volte al secondo)
;-------------------------------------------------
; MAINLOOP
;
;-------------------------------------------------
adc_on
valore1=0
valore2=0
valore3=0
valore4=0
valoremax=77
main:
; --------------------------controllo del servo 1-------------------
OUT1=1 ; il pin di controllo viene messo a 1
CALL RITARDO
for ciclo=1 to valore1 ; qui si perderanno da 27 a 1998 microsecondi
endfor
OUT1=0 ; il pin di controllo è messo a zero
; adesso finiamo il conteggio
valoreout=valore1
if valoreout<77 then inc(valoreout) endif
for ciclo=valoreout to valoremax
endfor
; --------------------------controllo del servo 2-------------------
OUT2=1 ; il pin di controllo viene messo a 1
CALL RITARDO
for ciclo=1 to valore2 ; qui si perderanno da 27 a 1998 microsecondi
endfor
OUT2=0 ; il pin di controllo è messo a zero
; adesso finiamo il conteggio
valoreout=valore2
if valoreout<77 then inc(valoreout) endif
for ciclo=valoreout to valoremax
endfor
; --------------------------controllo del servo 3-------------------
OUT3=1 ; il pin di controllo viene messo a 1
CALL RITARDO
for ciclo=1 to valore3 ; qui si perderanno da 27 a 1998 microsecondi
endfor
OUT3=0 ; il pin di controllo è messo a zero
; adesso finiamo il conteggio
valoreout=valore3
if valoreout<77 then inc(valoreout) endif
for ciclo=valoreout to valoremax
endfor
; --------------------------controllo del servo 4-------------------
OUT4=1 ; il pin di controllo viene messo a 1
CALL RITARDO
for ciclo=1 to valore4 ; qui si perderanno da 27 a 1998 microsecondi
endfor
OUT4=0 ; il pin di controllo è messo a zero
; adesso finiamo il conteggio
valoreout=valore4
if valoreout<77 then inc(valoreout) endif
for ciclo=valoreout to valoremax
endfor
adcvalue=read_adc(0) ; si decodifica la posizione del potenziometro
valore1=(adcvalue*77)/1023 ; la si elabora
adcvalue=read_adc(1) ; si decodifica la posizione del potenziometro
valore2=(adcvalue*77)/1023 ; la si elabora
adcvalue=read_adc(2) ; si decodifica la posizione del potenziometro
valore3=(adcvalue*77)/1023 ; la si elabora
adcvalue=read_adc(3) ; si decodifica la posizione del potenziometro
valore4=(adcvalue*77)/1023 ; la si elabora
delay_precision_us(470)
; con questa istruzione si conclude la temporizzazione che supera di poco
; i 20 millisecondi
goto main
; il ciclo si ripete
FIGURA 18
Nella figura è possibile vedere Pic Genius in azione durante la simulazione del firmware appena descritto.
Il MONITOR REGISTRI permette di analizzare in tempo reale il contenuto delle variabili e il loro cambiamento in base alla regolazione dei 4 potenziometri (ingressi)
L’analizzatore logico invece permette di vedere le 4 forme d’onda generate a cascata.
SCHEMA ELETTRICO REALIZZATO DA FLORIANO
Scaricare il PDF completo di questo tutorial
Scaricare i sorgenti e il file HEX del progetto relativo ai 4 servocomandi